La Casa Santa dell’Annunziata fu fondata il 10 marzo del 1320 dalla Confraternita della Penitenza che operava nel Comune di Sulmona con lo scopo di accogliere ed assistere i malati, i mendicanti e i pellegrini della città e del circondario. L’Ente, nel mese di novembre dello stesso anno, iniziò i lavori per edificare la Chiesa della SS. Annunziata e gli annessi Ospedale e Conservatorio, volti all’accoglienza degli orfani e dei derelitti.

Negli anni ’60 la gestione dell’Ospedale passò sotto la istituita USL e gli spazi del Conservatorio furono utilizzati a fini assistenziali con particolare attenzione per minori anche privi di famiglia, mentre, già dal 1930, l’allora Commissario Prefettizio nei locali di Santa Chiara attivò un servizio di accoglienza rivolto agli anziani. Da 8 secoli, quindi, il Pio Ente non è mai venuto meno agli obiettivi statuari, perseguendo la finalità di dare accoglienza ad anziani ed indigenti ponendo sempre la persona al centro delle proprie attenzioni. Per la sua attività la Casa Santa è sempre stata fortemente incardinata nel tessuto cittadino tant’è che per il suo operato e per l’impegno profuso nel prestare soccorso ed aiuto, anche finanziario, ai bisognosi, ha ricevuto nel tempo cospicui e numerosi lasciti che costituiscono oggi il suo patrimonio. L’ex IPAB “Casa Santa dell’Annunziata” è confluita, in forza di DGR n.250/2014, nell’Azienda di Servizi alla Persona N.2 della Provincia dell’Aquila. La “Casa Santa dell’Annunziata”, residenza protetta ai sensi del D.M. 308/2001, è ubicata alla Via Circonvallazione Orientale n. 43/A, nel cuore del Città di Sulmona. La struttura, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, è composta da due piani collegati da servo-scala, montacarichi ed ascensore e dispone di un ampio giardino oltre che di due terrazzi.

I servizi offerti sono i seguenti:

  • Servizio amministrativo;
  • Assistenza alla persona h24 garantita da personale qualificato;
  • Servizio di ristorazione garantito attraverso la preparazione dei pasti all’interno della struttura;
  • Servizio medico;
  • Servizio infermieristico;
  • Servizio di fisioterapia;
  • Servizio animazione sociale;
  • Servizio religioso.

La nostra mission è ricreare un ambiente familiare all’interno del quale prestare assistenza alle persone, garantendo il benessere psicofisico, la socializzazione, la prevenzione, il mantenimento e il recupero delle capacità residue, attraverso prestazioni di carattere assistenziale e riabilitativo. La nostra filosofia è quella di offrire un servizio dagli standard qualitativi elevati, attuando allo stesso tempo una politica di contenimento delle rette.